• Skip to main content
  • Skip to header left navigation
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Podcast
  • Transumanze
  • Luoghi
    • Anglona
    • Campo Maggiore
    • Craco
    • Montalbano di Lucania
    • San Mauro Forte
    • Stignano
    • Tricarico
    • Tursi
  • Attività
Le vie della transumanza

Le vie della transumanza

  • Viaggi
  • News
  • Contatti

Borghi

You are here: Home / Archives for Borghi

Craco

Il paese fantasma più iconico del Sud. Una suggestione sospesa tra memoria e bellezza. Craco è un borgo famoso della provincia di Matera, noto per essere il “borgo fantasma”. Sorge su un crinale collinare, immerso in paesaggi aridi e montani, a forte pendenza, con vedute ampie sulla valle sottostante. La sua storia recente è segnata …

Campo Maggiore

Un piccolo altopiano che conserva il fascino silenzioso dei pascoli d’altura. Campomaggiore è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. È il comune meno esteso della regione per superficie territoriale. L’altitudine è attorno ai 800‑810 metri sul livello del mare.  Il borgo è noto soprattutto per il suo “Centro storico Vecchio” — Campomaggiore Vecchio …

Tricarico

Città delle maschere e del ritmo dei campanacci. Un luogo dove la tradizione è cultura viva e quotidiana. Tricarico è un borgo situato nella provincia di Matera, Basilicata, a circa 698 metri sul livello del mare. È un centro arabo‑normanno con uno dei centri storici più belli e ben conservati della regione. Si sviluppa su …

Montalbano di Lucania

Qui la montagna incontra la spiritualità rurale. Un borgo immerso nel verde dei tratturi. Montalbano di Lucania è un borgo situato nella Basilicata interna, in provincia di Potenza. Sorge su una collina, immerso nel verde, con vista su valli e monti, con un centro storico fatto di case in pietra, vicoli stretti e scorci panoramici. …

San Mauro Forte

Qui il tempo batte al ritmo dei campanacci: simbolo sonoro della transumanza e delle feste d’inverno. San Mauro Forte è un borgo della provincia di Matera, Basilicata, situato nell’entroterra caratterizzato da paesaggi collinari, boschi, contrade agricole, pascoli. È immerso in una natura relativamente incontaminata, con poca urbanizzazione fuori dal centro storico, fitta presenza di campagne, …

Tursi

Tra i calanchi e l’antico rione Rabatana, Tursi è un intreccio di storie arabe e pastorali. Tursi è un comune situato nella provincia di Matera, in Basilicata, esteso su un territorio collinare che si affaccia sulle valli dei fiumi Agri e Sinni. L’altitudine varia dai circa 170‑350 metri sopra il livello del mare a seconda …

Stignano

Borgo rurale dove il paesaggio incontra la pastorizia, e la transumanza è vita quotidiana. Stigliano è un comune dell’entroterra della Basilicata, nella provincia di Matera. È situato su colline che si affacciano su panorami rurali, boschi, pascoli, con una forte impronta agricola e pastorale nel suo paesaggio. La popolazione è relativamente piccola e la vita …

Anglona

Tra colline e santuari, Anglona è fede, terra e tradizione contadina. Anglona è una frazione del comune di Tursi, collocata su un colle che domina la vallata compresa tra i fiumi Agri e Sinni, a circa 263 metri di altitudine. È celebre per il Santuario di Santa Maria Regina di Anglona, monumento nazionale dal 1931, …

Scopri il progetto, i partner e il fondo che lo sostiene nella pagina di Amministrazione trasparente

Copyright © 2025 · Le vie della transumanza · All Rights Reserved