• Skip to main content
  • Skip to header left navigation
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Podcast
  • Transumanze
  • Luoghi
    • Anglona
    • Campo Maggiore
    • Craco
    • Montalbano di Lucania
    • San Mauro Forte
    • Stignano
    • Tricarico
    • Tursi
  • Attività
Le vie della transumanza

Le vie della transumanza

  • Viaggi
  • News
  • Contatti
You are here: Home / News / Le Vie della Transumanza: alla scoperta della Basilicata autentica tra viaggi, podcast e tradizioni millenarie

Le Vie della Transumanza: alla scoperta della Basilicata autentica tra viaggi, podcast e tradizioni millenarie

Stai cercando un viaggio autentico in Basilicata? Vuoi esplorare un’Italia ancora selvaggia, fatta di borghi, pastori, colline e riti ancestrali? Allora sei nel posto giusto. Scopri con noi il progetto “Le Vie della Transumanza”, dove il marketing territoriale incontra il turismo esperienziale per raccontare una terra ancora tutta da vivere.


1. Cos’è “Le Vie della Transumanza”

“Le Vie della Transumanza” è un progetto di marketing territoriale e turismo culturale nato per valorizzare la Basilicata attraverso uno dei suoi riti più antichi: la transumanza, ovvero il movimento stagionale delle mandrie dai pascoli invernali a quelli estivi.
Una pratica millenaria che non è solo lavoro, ma cultura, spiritualità, relazione profonda tra uomo, animali e natura.

Il progetto racconta questo viaggio eterno attraverso storie vere, persone reali, territori autentici. Pastori, artigiani, musicisti, casari: custodi di tradizioni che ancora oggi attraversano tratturi e valli, colline e borghi, portando con sé un’identità lucana intatta e orgogliosa.


2. Podcast e video: la transumanza da ascoltare e da vedere

Uno dei cuori pulsanti del progetto è il podcast narrativo ideato e condotto da Lorenzo Scaraggi, storyteller e documentarista.

In 12 episodi, Scaraggi incontra altrettante figure simbolo della transumanza in Basilicata: tra emozioni, aneddoti e suoni d’altri tempi, questi episodi diventano vere e proprie finestre sonore sulla vita rurale lucana.

Accanto al podcast, il sito ospita anche video e foto reportage dedicati ad alcune delle transumanze lucane (Palazzo, Diotaiuti, Marino), vere e proprie narrazioni visive che mostrano il fascino di questi cammini antichi, tra tratturi, paesaggi e sguardi pieni di storia.


3. I borghi della transumanza lucana

“Le Vie della Transumanza” è anche un viaggio nei borghi della Basilicata legati a questa pratica ancestrale. Luoghi autentici come:

  • Tricarico – con la sua maschera antropologica legata alla transumanza di vacche e tori e i suoi riti ancestrali
  • Tursi – dove il santuario di Anglona veglia sui sentieri percorsi da mandrie e greggi
  • San Mauro Forte, Craco, Stigliano, Anglona, Campomaggiore, Montalbano – borghi sospesi tra natura, silenzio e memoria contadina

Ogni borgo è raccontato con foto, descrizioni, storie e attività da vivere in prima persona.


4. Organizza il tuo viaggio sulle vie della transumanza

Il sito leviedellatransumanza.it non è solo un archivio di storie: è una guida di viaggio digitale per esplorare la Basilicata da una prospettiva nuova, lenta, profonda e sostenibile.
Qui trovi:

✅ Itinerari e escursioni a tema transumanza
✅ Attività culturali e artigianali legate al territorio
✅ Esperienze a contatto con pastori, artigiani, produttori locali

Il tutto raccontato e pensato per chi cerca viaggi autentici in Basilicata, lontani dalle rotte turistiche convenzionali.


5. I partner del progetto: un’alleanza per il territorio

A supportare “Le Vie della Transumanza” c’è una rete di partner che operano nei diversi ambiti strategici:

  • Marketing territoriale e promozione → Omero Sumarte
  • Turismo e viaggi esperienziali → Zirlio
  • Formazione e cultura → Enti e associazioni specializzate nella valorizzazione rurale → eldaifp.it
  • Attività produttive e ricettive → pastori, casari, artigiani, B&B, agriturismi e operatori locali

Una rete che lavora insieme per raccontare, promuovere e rendere accessibile un pezzo prezioso di identità lucana.


Pronto a camminare sulle Vie della Transumanza?

Scopri il sito, ascolta il podcast, guarda i video e organizza il tuo viaggio.
La Basilicata ti aspetta. Non come turista, ma come ospite consapevole.

👉 Inizia il tuo viaggio su leviedellatransumanza.it
👉 Ascolta il podcast su Spotify, Apple e tutte le piattaforme audio


Cerchi un viaggio autentico in Basilicata? Vuoi scoprire la transumanza dal vivo? Lasciati guidare da chi la vive ogni giorno.


🖋️ Hai domande o vuoi raccontare la tua storia? Scrivici nella sezione Contatti!


Condividi l’articolo con chi sai amerà scoprire con te le vie della transumanza in Basilicata.

Scopri il progetto, i partner e il fondo che lo sostiene nella pagina di Amministrazione trasparente

Copyright © 2025 · Le vie della transumanza · All Rights Reserved