Qui la montagna incontra la spiritualità rurale. Un borgo immerso nel verde dei tratturi.
Montalbano di Lucania è un borgo situato nella Basilicata interna, in provincia di Potenza. Sorge su una collina, immerso nel verde, con vista su valli e monti, con un centro storico fatto di case in pietra, vicoli stretti e scorci panoramici. L’agricoltura è tradizionalmente parte centrale della vita locale, così come l’allevamento, specie di ovini e bovini.

LA TRANSUMANZA A MONTALBANO DI LUCANIA
Nel borgo e nelle sue contrade limitrofe la transumanza ha significato lo spostamento stagionale degli animali fra pascoli montani estivi e zone più basse nei mesi invernali. Pastori locali hanno percorso sentieri antichi e mulattiere, utilizzando sorgenti, boschi e aree di sosta naturali. L’artigianato legato all’uso del latte (caseifici locali), alla lavorazione della lana, e alla fabbricazione di campanacci o strumenti acustici per il bestiame è stato presente, anche se oggi in parte ridotto.

COSA VISITARE
- Centro storico con chiese parrocchiali, pietra locale, balconi fioriti, panorami sulle valli circostanti.
- Paesaggi naturali intorno: boschi, colline, sorgenti, viste verso i monti.
- Strutture agro‑ricettive, masserie restaurate, che permettono di assaggiare prodotti locali come formaggi, pane casereccio, miele.

COSA FARE
- Partecipare a feste patronali: celebrazione del santo patrono locale con processioni, messe, momenti di tradizione popolare.
- Escursioni con i pastori, tour nei pascoli, esperienze di caseificazione locale.
- Attività culturali locali: sagre, mercatini, eventi enogastronomici legati ai prodotti del borgo e alla pastorizia.