• Skip to main content
  • Skip to header left navigation
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Podcast
  • Transumanze
  • Luoghi
    • Anglona
    • Campo Maggiore
    • Craco
    • Montalbano di Lucania
    • San Mauro Forte
    • Stignano
    • Tricarico
    • Tursi
  • Attività
Le vie della transumanza

Le vie della transumanza

  • Viaggi
  • News
  • Contatti
You are here: Home / Archives for Tricarico

Tricarico

Tricarico e la sua maschera: quando il Carnevale diventa transumanza vivente

Nel cuore lucano: Tricarico, borgo partner de Le Vie della Transumanza Tricarico, splendido borgo della provincia di Matera, non è solo uno dei centri storici più affascinanti della Basilicata: è partner strategico del progetto “Le Vie della Transumanza”, e custodisce una delle tradizioni carnevalesche più vive e cariche di significato antropologico dell’intero Sud Italia.  Tricarico …

Scopri di piùTricarico e la sua maschera: quando il Carnevale diventa transumanza vivente
Tag: TricaricoCategoria: News

Fabio Di Dio: latte, mani e tradizione

Nel territorio di Tricarico, in località Tre Cancelli, vive e lavora Fabio Di Dio, allevatore di vacche podoliche e custode di un sapere che si tramanda da generazioni. Il podcast racconta la sua quotidianità fatta di pascoli, silenzi e gesti sapienti che trasformano il latte in caciocavalli dal sapore unico. Attraverso il suo racconto emerge …

Scopri di piùFabio Di Dio: latte, mani e tradizione
Tag: TricaricoCategoria: Podcast

Craco

Il paese fantasma più iconico del Sud. Una suggestione sospesa tra memoria e bellezza. Craco è un borgo famoso della provincia di Matera, noto per essere il “borgo fantasma”. Sorge su un crinale collinare, immerso in paesaggi aridi e montani, a forte pendenza, con vedute ampie sulla valle sottostante. La sua storia recente è segnata …

Scopri di piùCraco
Tag: TricaricoCategoria: Borghi

Campo Maggiore

Un piccolo altopiano che conserva il fascino silenzioso dei pascoli d’altura. Campomaggiore è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. È il comune meno esteso della regione per superficie territoriale. L’altitudine è attorno ai 800‑810 metri sul livello del mare.  Il borgo è noto soprattutto per il suo “Centro storico Vecchio” — Campomaggiore Vecchio …

Scopri di piùCampo Maggiore
Tag: TricaricoCategoria: Borghi

Tricarico

Città delle maschere e del ritmo dei campanacci. Un luogo dove la tradizione è cultura viva e quotidiana. Tricarico è un borgo situato nella provincia di Matera, Basilicata, a circa 698 metri sul livello del mare. È un centro arabo‑normanno con uno dei centri storici più belli e ben conservati della regione. Si sviluppa su …

Scopri di piùTricarico
Tag: TricaricoCategoria: Borghi

Montalbano di Lucania

Qui la montagna incontra la spiritualità rurale. Un borgo immerso nel verde dei tratturi. Montalbano di Lucania è un borgo situato nella Basilicata interna, in provincia di Potenza. Sorge su una collina, immerso nel verde, con vista su valli e monti, con un centro storico fatto di case in pietra, vicoli stretti e scorci panoramici. …

Scopri di piùMontalbano di Lucania
Tag: TricaricoCategoria: Borghi

La famiglia Perrone: tra pascoli e caciocavalli

A Tricarico, nel caseificio di famiglia, Giuseppe e Giovanni Perrone rappresentano la nuova generazione di allevatori podolici. La loro vita è scandita dal pascolo, dalla mungitura e dalla trasformazione del latte in caciocavalli, un’arte appresa dal nonno e dal padre. La transumanza per loro è ricordo e destino: dai campanacci che risuonano nelle stalle fino …

Scopri di piùLa famiglia Perrone: tra pascoli e caciocavalli
Tag: TricaricoCategoria: Attività

Mario Valenzano: il maestro dei campanacci

Ad Albano di Lucania il ferro si trasforma in voce per le mandrie. Nella sua officina, Mario Valenzano modella e accorda campanacci, restituendo al metallo un suono che diventa identità e memoria. Ogni colpo di martello plasma strumenti che raccontano la transumanza, il lavoro dei pastori e la cultura dei tratturi. Un mestiere raro, custodito …

Scopri di piùMario Valenzano: il maestro dei campanacci
Tag: TricaricoCategoria: Attività

Ciccio Santangelo: la voce del Carnevale di Tricarico

A Tricarico, ogni 17 gennaio, il paese si sveglia al suono di una mandria speciale: non vacche e tori reali, ma uomini e donne che ne prendono le sembianze. È il Carnevale di Sant’Antonio Abate, rito che unisce elementi della transumanza, tradizioni pagane e devozione cristiana. La mandria umana attraversa vicoli e piazze con i …

Scopri di piùCiccio Santangelo: la voce del Carnevale di Tricarico
Tag: TricaricoCategoria: Podcast

Scopri il progetto, i partner e il fondo che lo sostiene nella pagina di Amministrazione trasparente

Copyright © 2025 · Le vie della transumanza · All Rights Reserved