• Skip to main content
  • Skip to header left navigation
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Podcast
  • Transumanze
  • Luoghi
    • Anglona
    • Campo Maggiore
    • Craco
    • Montalbano di Lucania
    • San Mauro Forte
    • Stignano
    • Tricarico
    • Tursi
  • Attività
Le vie della transumanza

Le vie della transumanza

  • Viaggi
  • News
  • Contatti

Podcast

You are here: Home / Archives for Podcast

Antonio Diotaiuti: sessanta transumanze e un’eredità da continuare

Antonio Diotaiuti ha alle spalle più di sessanta transumanze, percorse insieme alle sue vacche podoliche lungo i tratturi che uniscono pianura e montagna. Con lui c’è il nipote Biagio, quattordici anni, già appassionato di animali e desideroso di imparare il mestiere del nonno. Il podcast ci porta dentro questo viaggio fatto di fatica, pazienza e …

Fabio Di Dio: latte, mani e tradizione

Nel territorio di Tricarico, in località Tre Cancelli, vive e lavora Fabio Di Dio, allevatore di vacche podoliche e custode di un sapere che si tramanda da generazioni. Il podcast racconta la sua quotidianità fatta di pascoli, silenzi e gesti sapienti che trasformano il latte in caciocavalli dal sapore unico. Attraverso il suo racconto emerge …

Nicola e Giovanna Viviano: dai tratturi alla fattoria didattica

A Tursi, tra i calanchi e il paesaggio aspro della Lucania, la famiglia Viviano ha trasformato la transumanza in un progetto che unisce passato e futuro. Nicola e Giovanna hanno raccolto l’eredità dei nonni, allevatori e transumanti, e l’hanno resa impresa moderna: dalle mandrie podoliche alla macelleria di famiglia, dalla fattoria didattica agli spazi di …

La famiglia Perrone: tra pascoli e caciocavalli

Nel Piano delle Ginestre, alle porte di Tricarico, la famiglia Perrone porta avanti da generazioni l’allevamento delle vacche podoliche e la produzione del caciocavallo. Giuseppe e Giovanni, insieme al padre, raccontano una quotidianità fatta di lavoro costante, di gesti tramandati e di un forte legame con gli animali. Nel podcast la loro voce si intreccia …

Gerardo Santorsa: solitudine e mandrie tra le montagne

Gerardo Santorsa vive mesi interi in solitudine tra le montagne di Tito, in Basilicata, insieme alle sue vacche podoliche. Il podcast racconta la sua quotidianità essenziale e intensa: lunghe giornate di pascolo, la cura dell’orto, l’allevamento delle api e la produzione di formaggi e miele. Un’esistenza che segue i ritmi della natura e della transumanza, …

Giuliano Marino: tornare alle radici

Al bivio di San Mauro, crocevia di paesi e tratturi, Giuliano Marino racconta la sua vita legata alla transumanza. Nato a Bologna da una famiglia di emigranti, ha scelto di tornare alle radici accetturesi, raccogliendo l’eredità della dinastia dei Lo Scalzo, storici mandriani podolici. La sua prima transumanza a quattro anni lo ha segnato per …

Giuseppe Tucci: a Stigliano dal latte al caciocavallo

Giuseppe Tucci ha scelto di restare legato al mondo delle podoliche e alla trasformazione del loro latte, portando avanti una tradizione che intreccia lavoro manuale e memoria familiare. Nel podcast racconta come ogni giorno inizia accanto agli animali, con la mungitura e la raccolta del latte ancora caldo, per poi trasformarlo in caciocavalli dalla forma …

Mario Santamaria: la transumanza come destino

Per Mario Santamaria la transumanza non è un ricordo da custodire, ma un destino che si rinnova a ogni stagione. Nato in una famiglia in cui il mestiere del mandriano si perde “nella notte dei tempi”, ha trascorso la vita accanto alle podoliche, tra sacrifici, silenzi e la bellezza di paesaggi unici come i calanchi …

Mario Vaccaro: un nome che traccia la via

Per Mario Vaccaro il cognome sembra segnare il destino. Nato e cresciuto a Stigliano, ha dedicato la vita alle vacche podoliche e alla transumanza, come suo padre e suo nonno prima di lui. Nel podcast racconta i primi ricordi da bambino, quando accompagnava la famiglia lungo il tratturo che da Brindisi di Montagna portava fino …

Giuliano e Antonio Volpe: dalla transumanza al Maggio di Accettura

Ad Accettura, cuore della Lucania, la famiglia Volpe porta avanti una doppia eredità: la transumanza delle podoliche e il Maggio, rito arboreo che unisce l’intera comunità. Giuliano e Antonio, padre e figlio, raccontano il cammino degli animali lungo i tratturi e il lavoro di preparazione dei buoi destinati a trainare il grande cerro durante la …

Rocco De Rosa: a Stigliano un luogo per ricordare la transumanza e la civiltà contadina

A Stigliano, paese un tempo famoso per i maestri artigiani dei campanacci, Rocco De Rosa tiene viva la memoria della civiltà contadina con il suo piccolo museo. La sua storia personale si intreccia con quella della transumanza: da bambino seguiva le greggi di pecore, costruiva recinti improvvisati con reti di canapa e imparava a riconoscere …

Mario Valenzano: il maestro dei campanacci

Ad Albano di Lucania vive Mario Valenzano, artigiano che ha trasformato la sua passione di gioventù in mestiere raro: costruire e accordare campanacci. Cresciuto tra il suono delle mandrie transumanti e il ricordo di un fabbro che barattava riparazioni con caciocavalli, Mario ha custodito il desiderio di ricreare quelle voci di ferro. Dopo una vita …

Ciccio Santangelo: la voce del Carnevale di Tricarico

A Tricarico, ogni 17 gennaio, il paese si sveglia al suono di una mandria speciale: non vacche e tori reali, ma uomini e donne che ne prendono le sembianze. È il Carnevale di Sant’Antonio Abate, rito che unisce elementi della transumanza, tradizioni pagane e devozione cristiana. La mandria umana attraversa vicoli e piazze con i …

Scopri il progetto, i partner e il fondo che lo sostiene nella pagina di Amministrazione trasparente

Copyright © 2025 · Le vie della transumanza · All Rights Reserved